Epoca: | 1890-1910 | Misure: | H 32/40 tot x 27 x 27 cm. | |
Per info: | Contattare | Prezzo: | € 1500 | Spedizione in Italia: |
Vincenzo Gemito, "Testa di Satiro", bronzo, firmato, 1890-1910
"Testa di Satiro" - Scultura in bronzo di Vincenzo Gemito (Napoli, 16 luglio 1852 – Napoli, 1º marzo 1929), scultore, disegnatore e orafo italiano.
Misure: H 32/40 tot x 27 x 27 cm.
A Napoli era conosciuto come “’o scultore pazzo” perché tormentato e segnato da profondi squilibri psichici; in realtà si chiamava Vincenzo Gemito (Napoli 1852 – 1929), orafo e scultore che, a causa della sua condizione, fu spesso costretto a prendere lunghe pause dalla sua attività creativa, fin da piccolo Gemito dimostrò di essere dotato di un immenso talento per le arti plastiche. Il suo occhio attento amava soffermarsi soprattutto sulle scene dei bassifondi partenopei e i suoi soggetti preferiti erano bambini vestiti di stracci, popolane e giocatori. Alle Gallerie d’Italia di Napoli è conservato uno dei nuclei di opere più importanti dell’artista, proveniente dalla raccolta dell’avvocato Gabriele Consolazio: terrecotte, bronzi e disegni prodotti tra gli anni Settanta dell’Ottocento e gli anni Venti del secolo successivo. La sua instancabile ricerca plastica è rappresentata in particolare dalla “Testa di filosofo” e dal più tardo “Busto di fanciulla napoletana”, (in vendita presso la nostra Galleria) caratterizzata da un classicismo sensuale che ricorda le seduzioni e il virtuosismo dell’antica scultura ellenistica.
Categorie: